Essendomi allenato per un certo periodo nelle alzate olimpioniche, e facendole ancora oggi, mi hanno insegnato lo stacco da terra con la fase di caricamento che consentirebbe proprio la successiva spinta del bacino in avanti che serve proprio a far "esplodere" il bilancere verso l'alto.
Però nelle descrizioni dello stacco da powerlifting, e anche nei video che descrivono il movimento, lo stacco non si divide in 3 fasi (stacco-caricamento-chiusura) ma in due, saltando la fase di caricamento.
Io lo eseguo così: prima parte solo gambe fin sotto al ginocchio, seconda parte (caricamento) solo schiena e l'angolo delle gambe addirittura diminuisce un pochino (proprio come mi è stato insegnato) e questo da sotto al gincchio fin sopra il ginocchio, e nella terza parte sia gambe che schiena in modo da chiudere.
Mentre nel powerlifting mi sembra che si faccia così: prima parte solo gambe (fino al ginocchio) - seconda parte gambe e schiena per chiudere.
Ecco, vorrei sapere se nello stacco mi gioverebbe semplificare la tecnica in sole due fasi. Che dite?
Ovviamente in strappo e slancio lascerei la tecnica invariata.