ho un dubbio sullo stacco, precisamente il sumo ma puo essere utile a tutti, specialmente ai neofiti come me;
faccio stacco sumo, uso una stance larga, quasi al massimo dell'apertura che le mie gambe mi consentono. quando vado giù, la schiena è un blocco di granito però per piegare meno le gambe e di conseguenza avere un angolo più alto scendo un po con le spalle quando afferro il bilanciere e le scapole non sono molto addotte. in pratica i dorsali sono contratti al 100%, la parte alta della schiena lo è meno.
è sbagliato? ho notato che così facendo riesco ad aumentare i carichi leggermente, però se adduco al massimo le spalle non riesco ad arrivare al bilanciere e quindi devo stringere la stance, andando ancora a diminuire i carichi.
ho letto un po su internet ma non è chiara la cosa, c'è chi dice che vanno abdotte completamente e chi dice che oltre un certo punto diventa dannoso.
tengo a precisare che come chiusura del movimento chiaramente abduco le spalle per chiudere l'alzata, è solo nella fase che va dallo "stacco" alla chiusura che le tengo un po più basse per tenere più su le gambe e avere più forza