Messaggi : 498 Data d'iscrizione : 10.09.11 Età : 30 Località : trapani, sicilia
Titolo: tecnica esecuzione stacco e panca Mar Feb 07, 2012 3:29 pm
ciao a tutti raga
tra esattamente 19 giorni parteciperò a una garetta di panca e stacco vi posto i video del wo di ieri per qualche consiglio
per lo stacco non so il perchè ma forse perdo un pò troppo la lordosi, l'ultima serie di panca salto un pò il fermo ma i 92,5kg comunque molto leggeri mi sa che la prossima volta umento un pò, per lo squat scusate ma mi si è spenta la fotocamera nel bel mezzo della serie, e poi è noioso saltatelo pure
sono alto 1.70 circa, peso 68-69kg
Ryoku
Messaggi : 30 Data d'iscrizione : 18.10.11 Località : Roma
Titolo: Re: tecnica esecuzione stacco e panca Mer Feb 08, 2012 9:34 am
Mi sa che dal parallelo in giù, nello squat retroverti sensibilmente il bacino. Nella panca forse dovresti cercare di chiudere un po' più i gomiti verso il corpo, ce li hai in linea con le spalle. n.b.: consigli di un principiante, aspetta il parere di qualcuno più qualificato. Ciao
hotmauro76
Messaggi : 312 Data d'iscrizione : 14.09.10 Età : 46 Località : Lecce
Titolo: Re: tecnica esecuzione stacco e panca Mer Feb 08, 2012 11:35 am
Nello squat xche' questa lentezza?? sembra un movimento a moviola. Sii piu' esplosivo. Si, sotto il parallelo perdi la lordosi ma in risalita la riprendi di nuovo pero', a mio parere, questo succede xche' scendi troppo giu'..personalmente eviterei una discesa cosi' esagerata...a meno che non vuoi fare weightlifting
bio33
Messaggi : 498 Data d'iscrizione : 10.09.11 Età : 30 Località : trapani, sicilia
Titolo: Re: tecnica esecuzione stacco e panca Mer Feb 08, 2012 1:24 pm
lo squat non essendo in gara lo eseguo a pendolo, l'ho inserito come movimento per recuperare prima e pe rnon perdere familiarità con l'esercizio
inoltre con il pendolo si ci allena per la qualità del movimento, data la lentezza si impara a rimanere nella migliore traettoria ed eliminare tutti i "vizi" poi alleno anche la compattezza
Ultima modifica di bio33 il Mer Feb 08, 2012 1:28 pm - modificato 1 volta.
bio33
Messaggi : 498 Data d'iscrizione : 10.09.11 Età : 30 Località : trapani, sicilia
Titolo: Re: tecnica esecuzione stacco e panca Mer Feb 08, 2012 1:27 pm
comunque sia lo squat mi interessa poco
per la panca non capisco come si dovrebbero mettere i gomiti in linea con le spalle dato che lo stance non è da panca stretta e tutto sommato io non tengo nemmeno uno stance molto ampio
LaStar
Messaggi : 171 Data d'iscrizione : 05.02.11 Età : 35 Località : Sardo in adozione (Torino)
Titolo: Re: tecnica esecuzione stacco e panca Mer Feb 08, 2012 2:11 pm
Ciao bio,
allora da stacchista regular, ti posso dire una cosa, ho visto che ti incastri molto basso, iperestendi bene la schiena e poi bum!! Ti perdi, la schiena va completamente a c***i suoi. NO! Magari parti un pelo più alto, non sederti troppo!! Il mio consiglio è sistemati, iperestendi, scendi il tanto giusto da sentire il carico sui piedi e da li PUM!! Un colpo esplosivo!! MA ATTENTO A NON SALIRE PRIMA COL CULO O LA CHIUSURA SARà LEGNOSA COME POCHE! Per lo squat sono dell'opinione che ok il pendolo, ma non sempre perchè ti allena ad essere sì preciso, ma poi non so quanto ti aiuti in dinamica. La panca è discreta, quanto scendi, vai incontro al bilanciere col petto e allarga i gomiti. C'è un interessante articolo di Giovanni D'Alessandro (Tonymusante) su [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Ultima modifica di LaStar il Sab Feb 11, 2012 7:04 pm - modificato 1 volta.
bio33
Messaggi : 498 Data d'iscrizione : 10.09.11 Età : 30 Località : trapani, sicilia
Titolo: Re: tecnica esecuzione stacco e panca Mer Feb 08, 2012 2:29 pm
grazie la star qundi mi consigli di partire con il culo leggermente più alto per il colpo esplosivo ok, ma so che bisogna alzare il bilanciere "piano" da terra e poi colpo esplosivo, altrimenti non sarò esplosivo ma solo veloce nella parte iniziale del rom per poi bloccarmi nel punto più difficile ovvero le ginocchia, giusto?
per il pendolo sullo squat l'ho inserito da appena 3 settimane 1 volta a settimana oggi per esempio eseguo un normale 5x5@90kg ma non eseguo stacco, ripeto, sol per recuperare prima e non perdere troppa confidenza
LaStar
Messaggi : 171 Data d'iscrizione : 05.02.11 Età : 35 Località : Sardo in adozione (Torino)
Titolo: Re: tecnica esecuzione stacco e panca Mer Feb 08, 2012 2:40 pm
Sì esplosivo ma il giusto, non strattonare in partenza, ma rimani compatto e duro. non mollare la schiena, piuttosto scarica 10 20 chili e fallo bene. Per lo squat ok, ma scendi il giusto per prendere la valida, se forzi, perdi compattezza nella parte inferiore.
berserk
Messaggi : 1072 Data d'iscrizione : 05.06.11 Età : 45 Località : Frosinone
Titolo: Re: tecnica esecuzione stacco e panca Mer Feb 08, 2012 8:06 pm
Secondo me hai una bella panca, molto controllata e compatta. Unica cosa, anche se impercettibilmente, tendi a ballottare un po in fase di appoggio sul petto..ma sono dettagli, dai
Hai mai provato una diversa impostazione inserendo un movimento a J rovesciata?
Non è la verità scolpita nel marmo, ma solo una proposta che sei libero di sperimentare oppure no, sempre che tu non la abbia provata già. Nell'ipotesi che tu non ne abbia mai sentito parlare, provo a buttarci giù due righe. In sintesi, per quanto attiene la traiettoria della fase concentrica del movimento, ci sono due scuole di pensiero, tu sembri attuare quella di Simmons (traiettoria straight on, dritto per dritto). Molti invece consigliano di spingere partendo dal petto basso (per approssimazione dai capezzoli) per poi salire gradualmente verso la linea degli occhi quando serri i gomiti in chiusura. Questo movimento viene giustificato dal fatto che spingi in ogni segmento della traiettoria in una posizione biomeccanicamente più vantaggiosa con le leve correttamente settate. Come ipostare l'angolo di salita verso gli occhi, si può capire semplicemente tenendo a mente che gli avambracci devono salire perfettamente in linea (partendo dai capezzoli) con una traiettoria sempre perpendicolare al terreno. Ti troverai quindi per logica conseguenza sulla linea degli occhi in chiusura. Con la traiettoria stile Westside invece, ti troverai al lock out tendenzialmente verso i piedi, il che non ti pone perfettamene in linea con la catena di spinta ma in una posizione leggermente svantaggiosa, con il bilanciere che esercita una leva non ottimale perchè non sei in asse con gli avambracci, dato che questi sono dietro il bilanciere stesso. Ps, se vuoi attuare questo metodo, abbi cura di tirarti un po più giù perche sennò sbatterai contro i montanti in chiusura.
Poi per carità questa è solo una proposta, valuta te, secondo me come ti ho già detto la tua panca è già bella.
berserk
Messaggi : 1072 Data d'iscrizione : 05.06.11 Età : 45 Località : Frosinone
Titolo: Re: tecnica esecuzione stacco e panca Mer Feb 08, 2012 8:28 pm
al secondo 35 il grande Silvas che vale più delle mille chiacchiere in cui ho divagato:
Admin Admin
Messaggi : 619 Data d'iscrizione : 04.09.10 Età : 52
Titolo: Re: tecnica esecuzione stacco e panca Mer Feb 08, 2012 8:34 pm
nello stacco come dice star parti bene, anche se quel movimento di adduzione delle scapole è un po troppo scenografico; non c'è bisogno di fare quella rotazione, basta semplicemente mandare indietro le spalle e stare con il petto bene in fuori. L'unica cosa che a me sembra dal video è che non hai feeling con la spinta a terra dei piedi. Cioè ti setti bene ma in partenza cerchi di tirare e non di spingere. La prima parte dello stacco devi considerarla come una spinta contro il pavimento, come se facessi una pressa insomma, ovviamente tutto questo senza alzare il culo come fai nel video.
Nella panca il bilanciere te lo porti troppo verso il collo, diciamo a metà del petto, mentre invece dovresti poggiare sulla linea dei capezzoli.
ps. che gara devi fare?
bio33
Messaggi : 498 Data d'iscrizione : 10.09.11 Età : 30 Località : trapani, sicilia
Titolo: Re: tecnica esecuzione stacco e panca Mer Feb 08, 2012 11:02 pm
graziue a tutti per i commenti, è bello vedere che c'è qualcuno pronto a consigliarti su qualsiasi cosa
per la traettoria ho già "sperimentato" in passato portare il bilanciere verso gli occhi mi sembra che sia la peggiore soluzione, è un pò quello che capita ai neofiti quando si rischia di non chiudere un'alzata, e spesso non si chiude propio per lo spostamento del bilancoere verso gli occhi se porto invece il bilanciere"verso i piedi" viene tutto molto meglio e naturale
per lo stacco lo eseguo da circa 5 mesi e il movimento non è ancora mio, capisco il fatto di spingere invece di tirare, ci provo ma fin ora non riesco
panca e squat li eseguo invece da 1 anno e la panca è il mio esercizio preferito ma si vede che c'è ancora da migliorare...propio per questo ho aperto il topic, volgio migliroarmi, sempre di più
Ryoku
Messaggi : 30 Data d'iscrizione : 18.10.11 Località : Roma
Titolo: Re: tecnica esecuzione stacco e panca Mer Feb 08, 2012 11:12 pm
Admin ha scritto:
Nella panca il bilanciere te lo porti troppo verso il collo, diciamo a metà del petto, mentre invece dovresti poggiare sulla linea dei capezzoli.
Era quello che intendevo dicendo che stai coi gomiti in linea con le spalle. Scusa se mi ero spiegato male.
bio33
Messaggi : 498 Data d'iscrizione : 10.09.11 Età : 30 Località : trapani, sicilia
Titolo: Re: tecnica esecuzione stacco e panca Mer Feb 08, 2012 11:19 pm
il bilanciere a dir la verità poggia poco sopra i capezzoli
oggi per esempio ho cambiato leggermente settaggio cercando di fermare il bialnciere con il dorso(per la negativa) e avvicinare il bilanciere al petto(non il contrario)...e per sbaglio il bilanciere oggi l'ho poggiato più o meno sotto i capezzoli... risultato? gomiti fuori dalla perpendicolare del bilanciere con conseguente uscita di traettoria e quindi perdita di forza
bio33
Messaggi : 498 Data d'iscrizione : 10.09.11 Età : 30 Località : trapani, sicilia
Titolo: Re: tecnica esecuzione stacco e panca Mer Feb 08, 2012 11:20 pm
ecco il video di oggi
berserk
Messaggi : 1072 Data d'iscrizione : 05.06.11 Età : 45 Località : Frosinone
Titolo: Re: tecnica esecuzione stacco e panca Gio Feb 09, 2012 8:13 am
bio33 ha scritto:
graziue a tutti per i commenti, è bello vedere che c'è qualcuno pronto a consigliarti su qualsiasi cosa
per la traettoria ho già "sperimentato" in passato portare il bilanciere verso gli occhi mi sembra che sia la peggiore soluzione, è un pò quello che capita ai neofiti quando si rischia di non chiudere un'alzata, e spesso non si chiude propio per lo spostamento del bilancoere verso gli occhi se porto invece il bilanciere"verso i piedi" viene tutto molto meglio e naturale
si per carità si tratta sempre di preferenze individuali e ci sono atleti fortissimi che appartengono indifferentemente ad entrambe le scuole di pensiero. Comunque sul fatto che il movimento a J rovesciata sia prerogativa dei neofiti permettimi di dissentire. Potrei farti l'esempio (tra i tanti) di un atleta di livello internazionale che lo applica e che ha recentemente messo il Record nella categoria Master
o ho capito male?
bio33
Messaggi : 498 Data d'iscrizione : 10.09.11 Età : 30 Località : trapani, sicilia
Titolo: Re: tecnica esecuzione stacco e panca Gio Feb 09, 2012 5:58 pm
io ho sempre saputo che portare il bialnciere verso gli occhi quando si sfiora il cedimento è la peggiore cosa da fare, propio perchè si esce dalla migliroe traettoria e quidni perdita di forza ecc...
ma con questo non voglio attaccarti attenzione sarebbe interessante vedere qualche atleta con una traettoria a J rovesciata
berserk
Messaggi : 1072 Data d'iscrizione : 05.06.11 Età : 45 Località : Frosinone
Titolo: Re: tecnica esecuzione stacco e panca Gio Feb 09, 2012 8:04 pm
bio33 ha scritto:
sarebbe interessante vedere qualche atleta con una traettoria a J rovesciata
ad esempio il Silvas che ho postato nel video sopra (secondo 35)...poi ci sono tantissimi altri atleti ma ho preso quello che sto studiando di + ...lui è uno stacchista fortissimo e lo sto passando al microscopio sul tubo in vista dei campionati di marzo
LaStar
Messaggi : 171 Data d'iscrizione : 05.02.11 Età : 35 Località : Sardo in adozione (Torino)
Titolo: Re: tecnica esecuzione stacco e panca Gio Feb 09, 2012 8:31 pm
berserk ha scritto:
lui è uno stacchista fortissimo
Ha uno stacco pauroso.
berserk
Messaggi : 1072 Data d'iscrizione : 05.06.11 Età : 45 Località : Frosinone
Titolo: Re: tecnica esecuzione stacco e panca Gio Feb 09, 2012 8:36 pm
LaStar ha scritto:
berserk ha scritto:
lui è uno stacchista fortissimo
Ha uno stacco pauroso.
si veramente bello da vedere e tecnicissimo, sale come se fosse su due binari...ps, hai notato che tira quasi da seduto????
berserk
Messaggi : 1072 Data d'iscrizione : 05.06.11 Età : 45 Località : Frosinone
Titolo: Re: tecnica esecuzione stacco e panca Gio Feb 09, 2012 9:10 pm
@ bio 33...
Scordavo questo ragazzo che fa 30 kg di panca....scusa ho scordato uno 0...volevo dire 300
se non lo conosci la prima volta che lo vedi ti prende un colpo, se già lo hai visto sai che parlo di Silvio Crisafi, alias Cinghiale, ovvero il più forte panchista italiano che appunto inserisce una bella J nel suo movimento:
bio33
Messaggi : 498 Data d'iscrizione : 10.09.11 Età : 30 Località : trapani, sicilia
Titolo: Re: tecnica esecuzione stacco e panca Ven Feb 10, 2012 1:20 am
lo conosco lo conosco al cinghialone
forse non ho compreso bene, praticamente quello che chiami tu J rovesciata io la chiamo traettoria a I
per J io intendo portare il bilanciere agli occhi prima di arrivare in chiusura
berserk
Messaggi : 1072 Data d'iscrizione : 05.06.11 Età : 45 Località : Frosinone
Titolo: Re: tecnica esecuzione stacco e panca Ven Feb 10, 2012 8:08 am
bio33 ha scritto:
lo conosco lo conosco al cinghialone
forse non ho compreso bene, praticamente quello che chiami tu J rovesciata io la chiamo traettoria a I
per J io intendo portare il bilanciere agli occhi prima di arrivare in chiusura
Si guarda in realtà è una via di mezzo se guardiamo la traiettoria tra una j rovesciata e una I... di certo la salita vero gli occhi dovrebbe essere una cosa graduale e non solo in chiusura come il disegno di una J rovesciata imporrebbe. Solo che per convezione la si chiama J rovesciata. Comunque è vero, la chiamano anche I, credo stiamo parlando della stessa cosa. Admin mi correggerà se sono in errore.
Admin Admin
Messaggi : 619 Data d'iscrizione : 04.09.10 Età : 52
Titolo: Re: tecnica esecuzione stacco e panca Ven Feb 10, 2012 8:27 am
si è giusto, ma non cercate di codificare tecniche che hanno altri atleti che presentano individualità diverse dalle vostre. La stessa panca del cinghiale, in gara è molto più pulita rispetto a quella di allenamento. Lo stesso silvio si concentra molto di più sullo spostare velocemente il bilanciere e molto dipende dal feeling che ha con la maglia. Stiamo parlando di un atleta che riesce ad indossare e a scendere, con delle taglie di maglie improponibili per la maggior parte degli atleti della sua stazza. Questo richiede molta pratica e prima di arrivare ad una tecnica pulita, o quanto meno che abbia i canoni di validità in gara, ci vogliono dei mesi. Quello che tendenzialmente dovete ricercare nella panca è sempre la traiettoria verticale del bilanciere perchè è quella che vi consente di fare un tragitto minore. Poi tra questo e la realtà subentrano tanti fattori che vanno valutati per ogni singolo atleta.
berserk
Messaggi : 1072 Data d'iscrizione : 05.06.11 Età : 45 Località : Frosinone
Titolo: Re: tecnica esecuzione stacco e panca Ven Feb 10, 2012 8:35 am
ok, la j rovesciata nel mio caso non è farina del mio sacco (intendo come iniziativa che ho deliberatamente preso magari leggendo qualche articolo), me la ha consigliata chi mi sta allenando, e devo dire che mi ci trovo decisamente meglio rispetto ad una traiettoria rettilinea, ho piu' feeling col movimento. Pensavo quindi (sbagliando evidentemente ) fosse sempre applicabile a qualsiasi atleta...